Skip to main content

Mescalito Film e Giorgio Beltrame - Soggetto realizzatore/esecutore

Mescalito Film è una società di produzione e distribuzione cinematografica indipendente fondata nel 2011 con l’intento di realizzare e promuovere cinema di qualità e di rilevanza culturale. Nasce dall’idea del suo fondatore Giorgio Beltrame, già avvocato del Foro di Roma, dopo un Master in Film Art Management che gli ha fornito una specializzazione nello sviluppo, nel finanziamento e nella realizzazione di prodotti cinematografici e audiovisivi. Combinando conoscenze tecniche e artistiche con specifiche competenze manageriali, riunisce un team di persone di talento in grado di assistere Mescalito Film nella realizzazione e nella promozione di qualsiasi tipo di prodotto audiovisivo con standard artistici e tecnici di alto livello. Forte della sua esperienza decennale nella promozione e valorizzazione della cultura cinematografica, Mescalito Film oggi produce e distribuisce nelle sale italiane il meglio del cinema biografico e documentario. Con un’accurata selezione di titoli, porta al cinema piccole e grandi storie di vita che oltre ad appassionare e intrattenere, offrono soprattutto un punto di vista nuovo sulla cultura e sull’attualità.
Mescalito Film è il soggetto realizzatore/esecutore del progetto “Vedere l’invisibile”. Esso è il beneficiario del finanziamento dall’Unione Europea – Next Generation EU (mediante Avviso pubblico per l’erogazione di contributi in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale, nell’ambito del PNRR) ed ha la relativa responsabilità legale ed economica, oltre alla titolarità della gestione amministrativa e finanziaria.

Federico Striuli, Ph.D - Coordinamento tecnico-scientifico

Federico Striuli è uno storico del cinema, specializzato nel pre-cinema e nel cinema delle origini. Sulla base di ricerche effettuate in Francia, nel Regno Unito e negli Stati Uniti nel corso di un triennio, nel 2015 ha ottenuto il suo Dottorato di Ricerca (interateneo) presso l’Università degli Studi “Cà Foscari” e l’Università “IUAV” di Venezia. Ha partecipato ad attività formative a cura della Fondazione Cineteca di Bologna, del laboratorio L’Immagine Ritrovata e della Fédération Internationale des Archives du Film (FIAF). Ha curato programmi e redatto note di catalogo per alcuni tra i più importanti festival cinematografici d’archivio – in particolare le Giornate del Cinema Muto di Pordenone (ad esempio il programma “Venezia 90”, per celebrare i novant’anni dalla prima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia) e il Festival del Cinema Ritrovato di Bologna. Ha tenuto presentazioni all’estero, come ad esempio in Polonia, nel Regno Unito e nella Federazione Russa.
In qualità di coordinatore tecnico-scientifico del progetto “Vedere l’invisibile”, supervisiona ogni fase del restauro, dalla ricerca delle copie alla ricostruzione filologica delle opere. Grazie alla sua approfondita conoscenza delle tecniche di restauro e alla collaborazione con archivi internazionali, garantisce che ogni intervento rispetti l’autenticità storica e visiva dei materiali. Coordina gli interventi assicurando un flusso di lavoro rigoroso e calibrato sulle specificità di ogni pellicola.

Giordani Studio e Alessandro Giordani - Supporto specialistico e consulenza

Alessandro Giordani è un montatore con oltre vent’anni di esperienza nel cinema e nella post-produzione audiovisiva. È socio dell’A.M.C. (Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo), di cui è stato anche membro del consiglio direttivo. Nel 2023 ha fondato Giordani Studio, dove coordina le attività di post-produzione, inclusi i restauri digitali di opere cinematografiche d’archivio. Lo studio si occupa di montaggio, color correction e trattamento audio, con un approccio che coniuga sensibilità per il linguaggio del cinema, rigore filologico e competenze tecniche avanzate. Ogni lavorazione è seguita in ogni dettaglio, all’interno di un flusso operativo solido e sviluppato sulla base delle esigenze di ciascun progetto.
Assieme al suo team, Giordani Studio ha partecipato al progetto “Vedere l’invisibile” in qualità di supporto specialistico, con particolare riferimento all’editing e alla supervisione post-produzione, e di consulenza.